Giada Bocellari

Nel 2009 consegue con lode la laurea in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in diritto processuale penale.

Formatasi nello Studio dell’avv. Prof. Angelo Giarda, nel 2014 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense; iscritta al Foro di Milano, matura consolidata esperienza come avvocato penalista in attività giudiziale, stragiudiziale e di consulenza, nell’ambito di vari settori del diritto penale e del diritto processuale penale, con particolare riferimento al diritto penale societario, finanziario, fallimentare, diritto penale del lavoro, reati contro la pubblica amministrazione, contro il patrimonio, in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, reati ambientali, in materia di privacy, colpa medica, responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001 e misure di prevenzione ex d.lgs. 159/2011; ma anche per reati contro la persona, seguendo personalmente anche casi di rilevanza nazionale.

Dal 2020, dopo una lunga esperienza all’estero, inizia ad esercitare autonomamente la professione di avvocato penalista su tutto il territorio nazionale, sia in attività giudiziale, sia in attività stragiudiziale e consulenziale per diverse società, coniugando a tale attività anche la maturata sensibilità per tematiche sociali, con conseguente impegno in attività di volontariato.

Nel 2022 decide di iscriversi alle liste dei difensori d’ufficio del Tribunale di Milano e di frequentare Corsi di specializzazione in diritti umani, con particolare riguardo al diritto dell’immigrazione.

Dal 2010 è Cultore della materia in Diritto processuale penale presso l’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano e collabora stabilmente con le relative cattedre dell’Avv. Prof. Gianluca Varraso, Avv. Prof. Enrico Mancuso e Prof. Paola Corvi.

Dal 2014 è autrice di numerose pubblicazioni in diversi settori del diritto penale, del diritto processuale penale, nonché in relazione alla responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001 ed alle misure di prevenzione.
Scrive continuativamente sulla Rivista Processo Penale e Giustizia diretta dal Prof. Scalfati ed è autrice, tra il resto, di commenti ad alcuni articoli del Codice di Procedura Penale commentato a cura dei Proff. Giarda e Spangher, nonché del Commentario Il 231 nella dottrina e nella giurisprudenza, diretto dai Proff. Perini e Levis.

E’ stata altresì relatrice a convegni ed alla Scuola di Giornalismo d’inchiesta de IlGiornale.it.

Dal 2016 è Presidente e membro di diversi Organismi di Vigilanza di società di capitali.

Nel 2023 fonda insieme all’avv. Andrea Scarpellini lo Studio legale BS, nell’ambito del quale si occupa di diritto penale (con particolare riferimento ai reati implicanti competenze economiche) e delle tematiche strettamente connesse (compliance d. lgs. 231/2001; misure di prevenzione), ivi compresa la redazione di Modelli 231.


Andrea Scarpellini

E’ avvocato, iscritto all’Ordine di Milano e abilitato al patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni Superiori.

Prima della laurea in giurisprudenza, ha conseguito la laurea in Economia e commercio presso l’Università Cattolica di Milano.

Ha iniziato la propria attività professionale in primari studi legali e società di consulenza (Studio legale fondato da Francesco Carnelutti – ass. prof. Vita Samory, Fabbrini & associati; Arthur Andersen; Ernst & Young), specializzandosi nella consulenza in ambito Forensic & Litigation (procedimenti penali) e nelle attività di compliance al d. lgs. 231/2001.

Dopo aver collaborato con lo studio legale dell’avvocato Massimo Montesano, è stato responsabile del dipartimento di diritto penale dello studio Villa Roveda e Associati, di cui oggi rimane il referente per il diritto penale in qualità di Of counsel (e, in tale veste, è membro dell’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multipractice).

Nel 2022 fonda, insieme all’avv. Nicola Sbrenna, il network 231.360°, composto da professionisti dotati di competenze specialistiche nelle diverse aree tecniche richiamate dai reati presupposto della responsabilità degli enti dipendente da reato ex d. lgs. 231/2001 (www.231-360.it).

Nel 2023 fonda, con l’avvocato Giada Bocellari, lo Studio legale BS, nell’ambito del quale si occupa di diritto penale (con particolare riferimento ai reati implicanti competenze economiche) e delle tematiche strettamente connesse (compliance al d. lgs. 231/2001; misure di prevenzione).

Dal 2023 è Of counsel di Advisora, associazione di professionisti che opera nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria di beni ed aziende sequestrati e confiscati (www.advisora.it).

E’ cultore delle materie Diritto penale, Strategie di contrasto alla criminalità organizzata e misure di prevenzione,  Diritto penale del lavoro presso l’Università degli Studi di Milano.

Svolge attività di docenza nell’ambito del corso di perfezionamento e specializzazione in diritto penale “Giorgio Marinucci” organizzato dall’Università degli Studi di Milano.

E’ membro della commissione Compliance e modelli organizzativi dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano.

E’ socio fondatore dell’associazione di studi giuridici Ragione & Diritto (www.ragionediritto.it).

E’ relatore in convegni e autore di articoli e pubblicazioni su tematiche di diritto penale, misure di prevenzione e compliance al d. lgs. 231/2001.

Svolge attività legale pro bono nell’associazione Pro Bono Italia.